ELIBA, Elevatore Linguale Bioattivo, è un dispositivo intraorale che stimola l'organo linguale a muoversi all'interno del cavo orale in una condizione armoniosa e funzionale.

ELIBA è un dispositivo plurifunzionale di facile portabilità e di piccole dimensioni. Il dispositivo svolge una continua azione di stimolazione all’interno del cavo orale che viene recepita e diffusa in tutto il sistema stomatognatico e alle strutture ad esso correlate, donando beneficio anche alle connessioni neurologiche (e non solo) del paziente.
Per questo è in grado di alleviare numerose disfunzioni e patologie di normodotati e diversamente abili di ogni fascia di età.

Il dispositivo rientra nel concetto di “complessità in medicina” (intesa come l’insieme delle diverse condizioni morbose compresenti e la loro interazione multidimensionale a genesi comune o diversa), secondo le direttive dell’OMS.

Un po' di storia

L’idea iniziale di rilevare lo spazio sub-linguale per portare sempre la lingua verso la papilla interincisiva venne al fu Prof. Luigi Balercia, chirurgo maxillo-facciale, fondatore e presidente IAPNOR (International Academy of Posture and Neuromyofascial Occlusion Research) negli anni ‘90.
Seguirono anni in cui si cercava di capire come prendere l’impronta sublinguale, quali materiali adottare, come fare il dispositivo, come ancorarlo nel cavo orale, come monitorare la sua efficacia terapeutico-riabilitativa, quali benefici apportava al paziente il dispositivo, come risolvere le innumerevoli difficoltà cliniche e tecnico-costruttive etc.

Mentre si procedeva con il controllo clinico e strumentale di alcuni dispositivi su soggetti di ogni età e con le più disparate condizioni disfunzionali, sia essi normodotati che diversamente abili, ci si rese conto che il dispositivo risultava essere uno strumento terapeuticamente efficace su molteplici disfunzioni correlabili al sistema cranio-cervico-posturale.

I vari aspetti clinici e tecnici venivano discussi all’interno dell’associazione medica multidisciplinare IAPNOR (International Academy of Posture and Neuromyofascial Occlusion Research), composta da oftalmologi, otorinolaringoiatri, odontoiatri, odontotecnici, chirurghi maxillo, osteopati, neurologi, pediatri, neonatologi, fisioterapisti, logopedisti, foniatri, gastroenterologi.

Tra i nomi di spicco possiamo citare:

Wilfrid Jänig – Professore Emerito, Dipartimento di Fisiologia, Università di Kiel;
Raymond F. Gasser – Professore Emerito, Dipartimento di Anatomia e Embriologia, Università della Louisiana;
Daniel Garliner – Myofunctional Therapy Institute, Florida;
R. Merletti – Professore Emerito di Ingegneria Biomedica, Politecnico di Torino; Direttore del Laboratorio di ricerca elettromiografia di superficie; Docente presso le Università di Boston e Ohio;
Brian Freeman – Professore Emerito, Dipartimento di Anatomia, Università del South Wales, Sidney;
Antonio Guidi – Neurologo e Neuropsichiatra infantile, già Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute;
Leopold Saltuari – Neurologo, Presidente della Neuroriabilitazione Europea;
Luigi Francesco Agnati – Professore Emerito di Fisiologia Umana, Università di Modena; Professore aggiunto al Karolinska Institute di Stoccolma;
Adolfo Ferro – Professore Emerito, già Direttore della Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia e dell’Istituto di Clinica Odontoiatrica, Seconda Università di Napoli.

I sopracitati professionisti hanno fornito diversi spunti culturali in merito alle molteplici aree coinvolte dalla stimolazione del dispositivo (nervi cranici e le efferenze ad essi correlate).

Intanto, la letteratura internazionale forniva sempre più articoli scientifici sull’interconnessione dell’apparato stomatognatico (dove l’ELIBA agisce) con il resto del corpo.

Innovativo ed unico nel suo genere

Attualmente non vi sono competitor a livello mondiale che possano paragonarsi o avvicinarsi alla plurifunzionalità del dispositivo ELIBA.
Unico dispositivo che, posto nello spazio sublinguale del cavo orale, va a stimolare tutto il sistema stomatognatico e tutto ciò che è ad esso correlato.

Eliba nella cavità orale
Posizionamento di Eliba all'interno della cavità orale

Il dispositivo ELIBA è una soluzione innovativa, in ambito terapeutico per migliorare l’efficacia delle terapie tradizionalmente proposte dai vari sanitari (gastroenterologi, neurologi, otorinolaringoiatri, fisiatri, pneumologi, chirurghi maxillofacciali, pediatri, geriatri, ortodontisti, fisioterapisti, logopedisti, osteopati). Comprese le 108, tra le 462, problematiche riguardanti il distretto oro mascellare delle malattie disabilitanti con manifestazione odontostomatologiche.

Le prerogative del dispositivo ELIBA (Elevatore Linguale Bioattivo) sono: basso costo per il paziente (se paragonate alle comuni terapie consigliate per le stesse problematiche), la non tossicità del dispositivo, facile indossabilità, autonomia nell’eseguire la terapia prescritta dal professionista al paziente.